L'appezzamento presenta un terreno argilloso derivante da marne calcaree con frammenti di calcare.
Uve raccolte e trasportate in piccole cassette. Diraspatura e pigiatura seguite da sciacquatura e pressatura soffice. Decantazione statica a freddo del primo mosto a 8/10ºC. Stoccaggio in serbatoi a bassa temperatura per mantenere la carbonatazione naturale. Delicata chiarificazione e stabilizzazione. Imbottigliamento e filtrazione sterili mediante stabilizzazione microbica a bassa temperatura.
Pulito e luminoso. Colore giallo paglierino con riflessi verdolini controluce. Quando viene versato nel bicchiere da una certa altezza, rivela la presenza di minuscole bolle di carbonatazione tipicamente associate a questo tipo di txakoli. Al naso intensi aromi di frutti bianchi (pera e mela), di agrumi (pompelmo) e tropicali (ananas e frutto della passione), il tutto accentuato da la sottile effervescenza del gas naturale di anidride carbonica. Equilibrato e fresco in bocca, ha un gusto abbastanza deciso con acidità ben integrata. Piacevole al palato con sentori di agrumi e frutti tropicali nel retrogusto. Lungo, finale aromatico.