I vitigni sono piantati su tre tipi principali di terreno caratteristici della denominazione: marrone e calcareo, scheletro su marna e terra rossa su arenaria.
Rigorosa cernita, diraspatura, parziale assemblaggio dei vitigni; macerazione prefermentativa a bassa temperatura prima della fermentazione alcolica poi malolattica.
Affinato in acciaio inox e vasche di cemento.
La veste è granata con riflessi porpora. Naso: note di ribes nero, violetta, mora, liquirizia. Evoluzione dopo alcuni anni di mantenimento di aromi di frutta a nocciolo di prugna e cuoio. Bocca: Corposo e generoso con tannini eleganti e serrati. Evolverà nel tempo su aromi più complessi di ciliegia clafoutis, kirsch.