La particolarità della raccolta delle uve per il Cosimo è la vendemmia simultanea delle diverse varietà. Infatti, osservando il Sangiovese, presente per circa il 70% del vigneto vecchio, si punta ad aspettare una maturazione fenolica tale da garantire una elevata struttura e successiva longevità del vino, che sarà anche arricchita in complessità dai diversi stadi di maturazione delle altre varietà autoctone.
Vinificato in piccoli contenitori aperti, follato manualmente più volte il giorno, per estrarre tutti i profumi caratteristici di queste varietà. La fermentazione sulle bucce, per circa 20-30 giorni, si svolge senza l’aggiunta di lieviti selezionati. La fermentazione malolattica avviene in barrique di rovere di 2°, 3° e 4° passaggio.
18 mesi in barrique di rovere e poi in bottiglia
Cosimo esprime un ventaglio di sensazioni olfattive complesse: ai frutti come la prugna e la mora, si aggiungono profumi di rose e pot-pourri, poi emergono note speziate dolci e leggeri sentori di tabacco.